
L’importanza della protezione del suolo come punto fondamentale nella protezione dell’ambiente e della salute umana è ormai riconosciuta a livello sia internazionale che comunitario.
Nel 2002 la Commissione Europea ha adottato la Comunicazione COM (2002) 179: “Verso una Strategia Tematica per la Protezione del Suolo” e successivamente, il 22 settembre 2006, ha proposto una direttiva specifica sulla protezione del suolo COM (2006) 232 che, una volta adottata, rappresenterà una tappa fondamentale di un percorso di acquisizione di consapevolezza a livello internazionale, dell’importanza di proteggere il suolo dalle diverse minacce che ne minano l’integrità e la funzionalità.
Queste minacce sono: l’erosione; la diminuzione di materia organica; la contaminazione locale e diffusa;
l’impermeabilizzazione (compreso il consumo di suolo dovuto agli insediamenti umani e alle infrastrutture);
la compattazione; la diminuzione della biodiversità; la salinizzazione; le frane e le alluvioni (esondazioni).
La condizionalità rappresenta oggi la principale politica comunitaria che pone fra i suoi obiettivi prioritari la
difesa e la valorizzazione del ruolo dei suoli agricoli.
Dopo anni di cattivo uso del suolo i danni arrecati possono essere di tale di entità da essere fortemente evidenti sia in termini di perdita dell’elemento suolo (affioramento di strati profondi indesiderati), sia di diminuzione di fertilità (calo di produzione), di modificazione del paesaggio (impantanamenti, modificazioni morfologiche), di biodiversità (diminuzione delle specie appartenenti alla microflora e alla fauna tellurica).
Le funzioni ambientali esercitate dal suolo sono molteplici e possono essere elencate come segue:
- produzione di biomassa come base di approvvigionamento di sostanze alimentari per l’uomo e per gli animali, di produzione di fibre, di legname e di altri materiali utili;
- produzione di prodotti di qualità attraverso una fertilità assicurata da particolari tipologie pedologiche;
- esplicazione di funzioni di filtro, di tamponamento e di trasformazione di materiali e sostanze diverse in funzione della protezione e la qualità delle acque delle falde
- regolazione della stabilità di interi paesaggi e di bacini imbriferi
- habitat biologico e riserva genetica
- base fisica per insediamenti umani, insediamenti produttivi e infrastrutture
- fonte di approvvigionamento di materie prime
- luogo e mezzo di conservazione e tramite di accesso a giacimenti paleontologici ed archeologici di fondamentale significato culturale.
I temi di ricerca del CRA-RPS affrontano degli studi di approfondimento su una parte di queste tematiche, in particolare su:
- Modellazione di indicatori agro-ambientali a supporto delle politiche a scala nazionale e regionale: studi rivolti a individuare gli indicatori di qualità dei suoli (Progetto Atlante di indicatori della qualità del suolo)
- Monitoraggio degli ecosistemi agro-forestali: monitoraggi di medio-lungo termine su scala locale e/o nazionale per seguire il comportamento di alcuni parametri agro-forestali in relazione all’evoluzione delle caratteristiche del suolo (BIOENEL, CO.NE.CO.FOR., Fut.MON);
- Relazioni agricoltura-ambiente ed implementazione della normativa nazionale ed internazionale: studi e relazioni di supporto al MIPAAF per l’aggiornamento metodologico e legislativo sul suolo con trasferimento dei risultati delle ricerche svolte (RAAM-RAAM2)
- Monitoraggio a scala nazionale della efficacia delle norme per il mantenimento delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (standard BCAA) della Politica Agricola Comune Europea (PAC) (progetti EFFICOND e MO.NA.CO. in preparazione)
- Biocarburanti e colture da biomassa: studi e ricerche atte a recuperare e/o valorizzare le biomasse di scarto a fini energetici (Progetto BIOSEGEN).
Progetti di ricerca
Settore: Modellazione di indicatori agro-ambientali a supporto delle politiche a scala nazionale e regionale
Settore: Monitoraggio degli ecosistemi agro-forestali
Analisi meteorologiche nelle aree permanenti della rete nazionale forestale - CONECOFOR
Responsabile: Costantini Andrea - andrea.costantini@entecra.it - 06 7005413 127
Biomonitoraggio delle colture agricole nell'area del Comune di Tarquinia - BIOENEL
Responsabile: Trinchera Alessandra - alessandra.trinchera@entecra.it - 06 700 5413 - 222
Ecofisiologia e controllo dell’emissione di composti organici volatili e assorbimento di ozono da parte di foreste Mediterranee - EXPLO3RVOC
Responsabile: Fares Silvano - silvano.fares@entecra.it -
Further Development and implementation of an Eu-level Forest monitoring System - FutMon
Responsabile: Costantini Andrea - andrea.costantini@entecra.it - 06 7005413 127
Sustainable Monitoring and Reporting to Inform Forest- and Environmental Awareness and Protection - SMART4ACTION
Responsabile: Fares Silvano - silvano.fares@entecra.it -
Settore: Relazioni agricoltura-ambiente ed implementazione della normativa nazionale ed internazionale
Azioni di supporto tecnico-scientifico in materia di relazioni agricoltura-ambiente per l’implementazione della normativa nazionale ed internazionale - RAAM
Responsabile: Benedetti Anna - anna.benedetti@entecra.it - 06 7005413 - 233
Settore: Efficacia delle norme per il mantenimento delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (standard PAC)
Efficacia delle norme di condizionalità sulla sostanza organica, la fertilità biologica e la capacità di ritenzione idrica. Implementazione degli indicatori EFFICOND nella Rete Rurale Nazionale - I e II annualità - EFFICOND
Responsabile: Dell'Abate Maria Teresa - mariateresa.dellabate@entecra.it - 06 7005413 205
Monitoraggio Nazionale della Condizionalità - WP19: Sviluppo di procedure per l’applicazione su base geografica degli Indicatori di Monitoraggio di efficacia degli Standard - MONACO
Responsabile: Napoli Rosario - rosario.napoli@entecra.it - 067005299
Settore: Biocarburanti e colture da biomassa
Filiere innovative per la produzione di biocarburanti di seconda generazione da residui agricoli ed agroindustriali e colture da biomassa - BIOSEGEN
Responsabile: Francaviglia Rosa - rosa.francaviglia@entecra.it - 067005299
Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera del biodiesel - EXTRAVALORE
Responsabile: Bardi Laura - laura.bardi@entecra.it - 0112257281